Laurea in medicina: lungo i percorsi di una scelta difficile

P. Valerio, C. Ciannella, M. Bolzan

Il testo è volto a presentare i risultati di una ricerca condotta tra il 1988 e il 1992 dai ricercatori della Scuola di Psicologia dell'Università di Napoli su 1142 studenti iscritti alla Scuola di Medicina dell'Ateneo Federico II. Di seguito gli interrogativi che la ricerca era volta a esplorare: quali sono le motivazioni, aspirazioni, aspettative e interessi che accompagnano coloro che si iscrivono alle Facoltà mediche? Quali i contesti familiari, sociali e culturali che, in particolare durante gli studi superiori, hanno fatto maturare tale orientamento? Chi e cosa spinge i giovani a compiere questa scelta? E' presente una consapevolezza dell'impegno di studio richiesto e delle successive prospettive professionali? Dai risultati dell'indagine emerge come lo studente che intraprende gli studi medici appartenga a contesti familiari socio-culturali già molto affini alla professione futura. Riflettendo sulle opinioni e aspettative degli intervistati, emergono tendenze spesso conflittuali e una rappresentazione della futura professione piuttosto ambigua (con discrepanze tra la rappresentazione della figura del medico "attuale" e quella "ideale" della professione). Nelle intenzioni degli autori del testo, i risultati dell'indagine verranno utilizzati da un lato per realizzare un'azione di sensibilizzazione e sviluppo di consapevolezza degli studenti, dall'altro lato per sviluppare una maggior consapevolezza anche tra i docenti impegnati nella formazione dei futuri medici. (Alice Fabbri)

Condividi

Facebook Twitter Email Print

Legenda

articolo
Articolo
video
Video
   
rapporto
Rapporto
libro
Libro
   
materiale didattico
Materiale
didattico
web
Web
Continuando la navigazione, accetti il nostro utilizzo dei cookie in conformità alla direttiva europea 2009/136/CE. Accetto Informativa