Approfondimenti-PREGAVICK

Per chi vuole approfondire alcune aree della Salute Globale, qui di seguito articoli di interesse distinti in categorie tematiche:
APPROFONDIMENTI SU SALUTE GLOBALE, DETERMINANTI E DISUGUAGLIANZE

Navarro V. What we mean by social determinants of health? Global Health Promotion 2009; 16; 5-16. [EN]
In questo articolo, tratto dal discorso di apertura di una conferenza, Navarro riconosce l'importanza politica e culturale della Commissione sui Determinanti Sociali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del suo lavoro, ma allo stesso tempo muove una critica profonda all'approccio che, tanto la Commissione, quanto l'OMS, hanno nella lotta alle disuguaglianze. Parlare di determinanti e di disuguaglianze, omettendo i nomi di chi è responsabile di questa situazione socioeconomica, è secondo l'autore la debolezza del lavoro prodotto e rispecchia il ruolo che da sempre hanno avuto le agenzie internazionali. Se, quindi, la lotta alla distribuzione disuguale di ricchezza non può venire da queste organizzazioni, devono essere i singoli medici ad agire concretamente per ridurre il divario in termini di salute che esiste oggi nel mondo.
Navarro V. What we mean by social determinants of health? Global Health Promotion 2009; 16; 5-16. [EN]
In questo articolo, tratto dal discorso di apertura di una conferenza, Navarro riconosce l'importanza politica e culturale della Commissione sui Determinanti Sociali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del suo lavoro, ma allo stesso tempo muove una critica profonda all'approccio che, tanto la Commissione, quanto l'OMS, hanno nella lotta alle disuguaglianze. Parlare di determinanti e di disuguaglianze, omettendo i nomi di chi è responsabile di questa situazione socioeconomica, è secondo l'autore la debolezza del lavoro prodotto e rispecchia il ruolo che da sempre hanno avuto le agenzie internazionali. Se, quindi, la lotta alla distribuzione disuguale di ricchezza non può venire da queste organizzazioni, devono essere i singoli medici ad agire concretamente per ridurre il divario in termini di salute che esiste oggi nel mondo.
Doctors with Africa CUAMM. Health and Development. International conference: Equal opportunities for health: action for development. A plan of action to advocate and teach global health. Special issue, July 2009.
Scaricabile dal sito: www.mediciconlafrica.org/globalhealth/pagina.asp?ID=250 [EN]
Il documento raccoglie gli atti della Conferenza internazionale tenutasi a Padova nel 2009 nell'ambito del progetto "Equal opportunities for health: action for development", con l'obiettivo di elaborare proposte e azioni per la promozione dell'insegnamento della Salute Globale.
Koplan JP, Bond TC, Merson MH, Reddy KS, Rodriguez MH, Sewankambo NK, Wasserheit JN. Towards a common definition of global health. Lancet 2009; 373: 1993-95. [EN]
Questo articolo tenta di dare una definizione di Salute Globale facendo la distinzione tra questa e la salute internazionale e quella pubblica in una prospettiva storica. Mette inoltre in luce come il campo della salute globale è uno spazio vasto e ancora non del tutto definito in cui convergono una serie di tematiche legate alla salute e ai processi di globalizzazione che agiscono su scala mondiale.
The PLoS Medicine Editors, Social Relationships Are Key to Health, and to Health Policy. PLoS Med 2010; 7(8): e1000334. [EN]
Holt-Lunstad J, Smith TB, Layton JB, Social Relationships and Mortality Risk: A Meta-analytic Review. PLoS Med 2010; 7(7): e1000316. [EN]
Stucker D, Basu S, McKee M, Budget crisis, health, and social welfare programmes. BMJ 2010;340:c3311. [EN]
"Fair Society, Healthy Lives. The Marmot review", London, 2009.
Scaricabile dal sito: www.marmotreview.org/AssetLibrary/pdfs/Reports/
FairSocietyHealthyLives.pdf
[EN]
Si tratta di un rapporto sulle disuguaglianze di salute nel Regno Unito che, nel novembre 2008, il Ministro della Sanità ha affidato a Sir Michael Marmot. Il rapporto, dopo alcuni capitoli introduttivi dedicati a una valutazione delle precedenti azioni e raccomandazioni, prende in rassegna i principali determinanti di salute e individua sei azioni per la riduzione delle disuguaglianze.
Maciocco G, Scopetani E, Disuguaglianze sociali nella salute e sanità di'iniziativa. Cortona 2010.
Scaricabile da: www.regione.toscana.it/.../d78088b266e0d052abce921f78a9755f
_ diseguaglianzesocialinellasaluteesanitadin iziativa .pdf
[ITA]
Global Health Watch "Global Health Watch 2. An Alternative World Health Report", Zed Books, London 2008.
Scaricabile dal sito: www.ghwatch.org/sites/www.ghwatch.org/files/ghw2.pdf [EN]
Il secondo rapporto del Global Health Watch è il frutto di un grande lavoro collettivo di ricercatori, operatori sanitari e attivisti, gestito e coordinato dalle tre organizzazioni promotrici: The Global Equity Gauge Alliance, Medact e People's Health Movement. Il testo analizza la situazione della salute a livello internazionale prendendo in considerazione numerosi aspetti: l'accesso ai farmaci, i conflitti, i cambiamenti climatici, la nutrizione, l'urbanizzazione e la crisi dell'acqua. Nell'ultima parte del rapporto vengono infine presentati alcuni esempi di resistenza dei popoli per conquistare il proprio diritto alla salute.
Birn, Pillay, Holtz, Textbook of International Health. Global health in a dynamic world, 3rd ed. Oxford University Press 2009. [EN]
Questo testo, utile sia per studenti sia per professionisti interessati ai temi della salute internazionale, fornisce una panoramica storica, economica e politica sui principali determinanti dello stato di salute di individui e popolazioni.
Unnaturalcauses.org
www.unnaturalcauses.org [EN]
Si tratta di un sito che raccoglie materiale e documentazione sulle disuguaglianze in salute negli Stati Uniti. Nella sezione dedicata al documentario, è possibile vedere una serie di video in cui si mettono in evidenza i meccanismi sociali, economici e politici con cui i diversi determinanti entrano in gioco nel produrre le disuguaglianze.
Equality Trust
www.equalitytrust.org.uk [EN]
L'obiettivo di Equality Trust è rendere il più possibile diffuse le evidenze che provano come vaste disuguaglianze socioeconomiche all'interno di una società incidano negativamente sulle condizioni di vita dei suoi componenti. Il sito contiene articoli, presentazioni, materiali audiovisivi sul tema delle disuguaglianze in salute nel Regno Unito.
Global Health Education Consortium
www.globalhealtheducation.org [EN]
Il Global Health Education Consortium (GHEC) è un consorzio di facoltà e docenti che si dedicano all'insegnamento della salute globale nel pre- e post-grado. Dalla sezione "teaching modules" è possibile scaricare lezioni e materiale didattico sul tema della salute globale. Inoltre nella sezione "resources" è possibile trovare una dettagliata panoramica degli attori che operano nel campo della cooperazione internazionale.
International People's Health University
www.phmovement.org/iphu [EN]
Sito della International People's Health University, a cura del People's Health Movement; contiene moltissime risorse didattiche organizzate in sezioni che rispecchiano i moduli dei corsi, tra cui articoli, capitoli di libri, siti, presentazioni, ecc.



APPROFONDIMENTI SULL'INSEGNAMENTO DELLA SALUTE GLOBALE

Editorial. Educating doctors for world health. Lancet 2001; 358: 1471. [EN]
Bateman C, Baker T, Hoornenborg E, Ericsson U. Bringing global issues to medical teaching. Lancet 2001; 358: 1539-42. [EN]
Yudkin JS, Bayley O, Elnour S, Willott C, Miranda JJ. Introducing medical students to global health issues: a Bachelor of Science degree in international health. Lancet 2003; 362: 822-24. [EN]
Miranda JJ, Yudkin JS, Willott C. International Health Electives: Four years of experience. Travel Medicine and Infectious Disease 2005; 3: 133-141. [EN]
Rowson M, Hughes R, Smith A, Maini A, Miranda J, Willott C, Wake R, Martin S, Pollit V, Yudkin JS. Global health and medical education – definitions, rationale and practice. Global health and medical education paper, 2007. [EN]
La serie di articoli proposti (N. 32-36) fornisce una panoramica sull'insegnamento della salute globale in alcune università inglesi e racconta il processo che ha permesso l'introduzione di specifiche tematiche all'interno dei percorsi formativi, sia nella Facoltà di medicina che in Facoltà umanistiche.
Bozorgmehr K, Özbay J. GandHI – The German response to deficits in medical education. Lancet Student 2008. [EN]
Questo articolo descrive l'esperienza di GandHI, un'iniziativa lanciata nel 2006 da studenti delle Facoltà di medicina e chirurgia tedesche con l'obiettivo di introdurre l'insegnamento della salute globale nei curricula ufficiali delle loro università.
Royal College of Physicians, Policy Statement 2010, How doctors can close the gap. Tackling the social determinants of health through culture change, advocacy and education. [EN]
Scaricabile da: http://www.rcplondon.ac.uk/professional-Issues/
Public-Health/Documents/RCP-report-how-doctors-can-closethe-gap.pdf

Documento di indirizzo del Royal College of Physicians inglese pubblicato nel giugno 2010. Dopo un'introduzione in cui si richiama la teoria dei determinanti sociali e si ribadisce con forza come le disuguaglianze siano evitabili, vengono raccomandate specifiche azioni per contrastarle. Le raccomandazioni seguono tre assi di intervento (cambiamento culturale, strutturale e della formazione dei medici) e si articolano secondo strategie concrete, chiare e puntuali, perfettamente calate nel contesto sanitario inglese. Per ogni azione suggerita vengono indicati anche gli attori istituzionali responsabili della loro attuazione, individuando nei medici la chiave di volta.



APPROFONDIMENTI SU ANTROPOLOGIA MEDICA E SALUTE GLOBALE

Nichter M, "Global Health: Why Cultural Perceptions, Social Representations, and Biopolitics Matter", The University of Arizona Press, Tucson, Arizona, 2008. [EN]
Probabilmente il miglior testo per affrontare in ottica antropologica il tema della Salute Globale. L'autore è da sempre attivamente impegnato sul fronte della ricerca e dell'intervento nel sud-est asiatico, ma i casi presi in esame nel volume provengono da ogni contesto possibile.
Petryna A, Lakoff A, Kleinman A, "Global Pharmaceuticals: Ethics, Markets, Practices", Hardcover, 2006. [EN]
Il volume si preoccupa di affrontare i processi culturali, economici e politici in cui i farmaci sono inseriti e di cui partecipano a livello globale.
Rylko-Bauer B, Whiteford L, Farmer P, "Global Health in Times of Violence (School for Advanced Research Advanced Seminar Series), Paperback, 2009. [EN]
Una raccolta di saggi su differenti contesti con l'obiettivo di collocare e analizzare il tema della salute e dell'intervento in contesi di guerra e/o di violenza (spesso silente perché iscritta nei processi istituzionali e nelle forme sociali).
Sito della società di Antropologia Medica
http://www.medanthro.net/research/cagh/index.html [EN]
Sezione dedicata alla Salute Globale all'interno del sito della Society for Medical Anthropology. Si consiglia soprattutto la sezione "Accademic resources" nella quale si trovano indicazioni bibliografiche, rimandi a riviste e altri siti e video e materiali multimediali.



APPROFONDIMENTI SU SALUTE E MIGRAZIONE

OMS, Risoluzione n. WHA61.17, Salute dei Migranti, 2008.
Scaricabile da: http://saluteinternazionale.files.wordpress.com/2009/07/
martiniassemblea_mondiale_sanita_risoluzione_
oms_salute_dei_migranti_ita_2008.pdf
[ITA]
European Council, Final draft della Conferenza di Lisbona: Good practices on health and migration in the EU, 2007.
Scaricabile da: http://www.portaldasaude.pt/NR/rdonlyres/
6D6B5694-B7BA-4459-94F0-58DDC40A97A1/0/Relatorio.pdf
[EN]
FNOMCeO, Manifesto di Padova sul Multiculturalismo in medicina e sanità, Padova, 2007.
Scaricabile da: http://www.numedionline.it/apps/essay.php?id=7227 [ITA]

Una importante presa di posizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e Chirurghi italiani.
Dossier Statistico Caritas/Migrantes 2009 – XIX Rapporto, idos edizioni, 2009. [ITA]
Si tratta del dossier statistico pubblicato ogni anno a partire dal 1991 dalla Caritas e dalla Fondazione Migrantes. In esso si trovano, oltre ad approfondimenti sul tema della Migrazione, i dati più aggiornati relativi alla popolazione straniera presente sul territorio italiano. Indispensabile per chi si occupa di migrazione per offrire una puntuale contestualizzazione del tema.
Geraci S, Bonciani M, Martinelli B. La tutela della salute degli immigrati nelle politiche locali. 2010. [ITA]
Scaricabile da: http://www.simmweb.it/index.php?id=310&no_cache=1 [ITA]
Una preziosa e aggiornata fonte sulle politiche sanitarie regionali sul tema, frutto di una ricerca approfondita con una metodologia innovativa.
Geraci S (a cura di), "Approcci transculturali per la promozione della salute. Argomenti di medicina delle Migrazioni", Edizioni Anterem, Roma, 2000. [ITA]
Un testo di 350 pagine, organizzato in 6 capitoli ed appendici finali, con la partecipazione di 10 autori, che ha sistematizzato i primi 15 anni di esperienza italiana con un approccio multidisciplinare.
Mazzetti M, "Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto", Carocci Faber editore, 2003. [ITA]
Diretto ad operatori sanitari, ma ricco di riflessioni e spunti utili anche per studenti in formazione, il libro introduce al concetto di medicina transculturale. Il testo presenta, con un ampio corredo di casistica presa dall'esperienza quotidiana e una serie di esercizi pratici, le difficoltà e le opportunità che si offrono nella relazione d'aiuto transculturale. Si propone di offrire una comprensione attenta dei fenomeni e soprattutto le strategie per far sì che il dialogo transculturale diventi effettivamente una risorsa, non solo nel prendersi cura quotidiano di persone che vengono da altri mondi, ma anche per ripensare le modalità di intervento relazionale con i nostri connazionali.
"Migrazione, salute, cultura, diritti. Un lessico per capire", Studi Emigrazione, vol XLII – N. 157 – marzo 2005. [ITA]
Volume nato dalla necessità di costruire nuovi strumenti culturali essenziali per lavorare in un ambiente interculturale. Oltre ad un lessico di base sul tema Salute e Migrazione, vi si possono trovare articoli contenenti dati e riflessioni sulle principali caratteristiche di salute della popolazione migrante, sullo sviluppo normativo italiano sino al 2005, sull'atteggiamento degli operatori sanitari nei confronti degli utenti immigrati, nonché sulla necessità di introdurre nuovi percorsi formativi per una medicina transculturale, dove l'altro diventa il punto di partenza.
Joint Commission Resources. "Providing culturally and linguistically competent health care", 2006. [EN]
Società Italiana di Medicina delle Migrazioni
www.simmweb.it [ITA]
E' il sito della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. In esso si possono trovare, oltre agli ultimi aggiornamenti sul tema salute e immigrazione, i riferimenti normativo-politici italiani, articoli, dossier e altri documenti di interesse. Viene inoltre presentata l'esperienza dei GrIS, Gruppi Immigrazione e Salute. Essenziale per chi ha bisogno di un inquadramento generale e vuole essere aggiornato in tempo reale.
Centro Studi Immigrazione
www.cestim.it [ITA]
Si tratta di un sito di documentazione sui fenomeni migratori, nato da un'associazione di operatori sociali e culturali che si occupano a vario titolo degli immigrati e delle loro problematiche in ambiti diversi. In esso si possono trovare riferimenti che vanno dai dati statistici alla letteratura della migrazione, passando per la normativa, i materiali didattici, le riviste in Italia e nel mondo, oltre che bibliografia su argomenti specifici. Ricca fonte di dati, utile per ogni approfondimento.
Istat stranieri
www.istat.it/popolazione/stranieri e http://demo.istat.it/s
trasa2009/index.html
[ITA]
Sono le pagine web dell'Istat dedicate al tema della Migrazione. In esso si trovano i dati aggiornati circa la popolazione residente, approfondimenti demografici, note informative.



APPROFONDIMENTI SU COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Joint NGO Briefing Paper, Health insurance in low-income countries, May 2008.
Scaricabile da: http://www.oxfam.org.uk/resources/policy/health/
downloads/bp112_health_insurance.pdf
[EN]
Ravishankar N, Gubbins P, Cooley RJ, Leach-Kemon K, Michaud CM, Jamison DT, Murray CJL, Financing of global health: tracking development assistance for health from 1990 to 2007. Lancet 2009; 373: 2113-24. [EN]
Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Salute Globale: principi guida della cooperazione italiana. 2009.
Scaricabile da: http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/
italiano/LineeGuida/LineeGuida.html
[ITA]
Questi principi guida sulla "salute globale" intendono ispirare i programmi sanitari della Cooperazione Italiana, allineando le politiche nazionali di aiuto pubblico a quelle dei paesi partner e armonizzandole con quelle degli altri donatori, in particolare della Unione Europea.
Campagna Sbilanciamoci!, Libro bianco 2008 sulle politiche pubbliche di cooperazione allo sviluppo in Italia, 2008.
Scaricabile da: http://www.sbilanciamoci.org/index.php?
option=com_remository&func=fileinfo&id=121
[ITA]
La quarta edizione del Libro bianco sulle politiche pubbliche di cooperazione allo sviluppo in Italia analizza la spesa pubblica, le strategie, gli interventi e il funzionamento della cooperazione allo sviluppo in Italia.
Everybody's Business: Strengthening health systems to improve health outcomes: WHO's framework for action. Geneva, WHO, 2007.
Scaricabile da: http://www.searo.who.int/LinkFiles/
Health_Systems_EverybodyBusinessHSS.pdf
[EN]
Millennium Development Goals
www.millenniumcampaign.it [ITA]
United Nations
www.un.org [EN]
United Nations Development Programme
www.undp.org [EN]
World Health Organization
www.who.int/en [EN]
United Nations Children's Fund (UNICEF)
www.unicef.org [EN]
United Nations University UNU-WIDER
www.wider.unu.edu [EN]
Global Fund to Fight AIDS, Tuberculosis and Malaria
www.theglobalfund.org [EN]
Organization for Economic Co-operation and Development (OCSE)
www.oecd.org [EN]
Portale dell'Unione Europea
www.europa.eu [ITA]
Ministero degli Affari Esteri
www.esteri.it [ITA]



APPROFONDIMENTI SU SALUTE MATERNA E INFANTILE

In allestimento.

Condividi

Facebook Twitter Email Print
Continuando la navigazione, accetti il nostro utilizzo dei cookie in conformità alla direttiva europea 2009/136/CE. Accetto Informativa